Cardello
presentava all'im
lavora
guardava
non siet
ta alla
ui gli operai, i contadini, s
nte, però,-ris
io ho bisogno di qualcuno c
he far di conto, addizione, moltip
tiere es
re finora, due anni. Pr
inaio, quello che
ete leggere. Una settimana di prova: se vi
asa sua, e lo mandava qua e là e si faceva preparare il desinare perchè il Piemontese (lo chiamavano così) mangiava una volta al giorno, ma quella
o coppe appiccicate dietro le tempie, e si movevano stranamente ment
ra di pietra. Sollevàtala, fu scoperta una tomba con le ossa di uno scheletro mezze abbruciacchiate, due bei
E tu-soggiunse rivolto a un operaio:-va' a ch
va, era già in vista, a fi
nde precauzione, perchè gli oggetti che forse vi si trov
occhi sfavillanti di gioia, gridò agli oper
, al lavor
zoletto dal terriccio che vi si era ap
. No, aspetta. Solleviamo questa lastra. Farai unico viaggio. La
re all'epoca più remota ch'egli potesse concepire.-Bevevano poco
ri
a gioia della scoperta, erano diventa
lato, leggermente; io far
ava, affondandosi nella tomba e strit
ano di bocca, mentre egli rovistava tra il terriccio raccattando i pezzi, e tentando d'indovinare come avrebbero dovuto essere inco
ò Cardello, tirando fuo
vi saranno
uoto della tomba, buttando via le poche ossa che gli capitavano sotto mano, e ruzzolando
sa abbiamo trovato. Intanto port
prime ore del mattino, e teneva lontani gli operai, mentre e
on parlava di altro che dei vasi e de
tra, sul fianco della collina. Sembrava ch
rei da qu
veniva fuori proprio là
si rotti. Erano così delicati che non sembravano di
e chiamate. Se io riuscissi a trovare il modo di manipolare la creta attuale, da ridurla duttile e leggera come
ufficio di sorvegliante. L'impresario lo aveva incaricato di cercare un bravo cavatore di creta; e le stanze vuote e senza mobili
ere flnissima e la riportavano nello stanzone col pavimento di mattoni di valenza, pronta ad ess
ri di scavo della conduttura, impartiva qualche direzione, qualche ordine,
etti di creta, egli rizzava, secondo quel che leggeva in un libro pieno di disegni, un piccolo forno da cuocervi
gli scavi, col piede svelto, e il collo lungo e le scanalature nel ventre. Non era precisamente qualcosa di finito, ma per un primo tentativo, egli poteva esserne contento. I
o, ci vuole la ruota. Va
i agire piaceva tanto a Cardello! Anche lui ora si sentiva preso da grande smania di fare. E non pensava ad al
ta era
vimento. Le dita intanto stringono la massa l'allargano facendo il vuoto, tornano a strin
re quel Piemontese! Cardell
dolo per via, lo fe
liate, chiusi in ca
mon
ie
te gli scongiuri pe
già trovato,-rispond
tu avuto la
parte, s
e sei
sa!... Lasci
te. I lavori della conduttura del
vedere lui c
e che stampat
Arricchirem
matto non ti tra
va questi disco
ondeva il Piemontese:-Dom
la dei vasetti antichi già gli sembrava poco. Bisognava trovare una vernice fina come quella di essi, uno stagno almeno da poter fare la concorrenza alle altre fabbriche di stov
o che i vasetti di creta già asciutti erano stati collocati nella parte superiore
limentando il fuoco con le legna, sembrava di fare un'operazione straordinaria. Nella stanza si scoppiava dal caldo. Il Piemontese beveva e ribeveva per asciugare il sudore, diceva; e avrebbe voluto indurre anche Cardello
'operazione, essi non avevano pensato neppure a comprare un po' di pane... E il
finalmente i
co, si sarebbe veduto sùbito il risultato dell
fino a domani, perc
non riuscendo a chiude
o... Chi sa come si dovrà fare? Impastare, credo, quei medicamenti e ungerne i vasi e rimetterli al forno... Bella quella rota! Gira, gira, gira e il vaso vien su, su, tra le mani. Demonio di un Piemontese! Le sa tutte, lui... Ha quattrini, e può cavarsi qualunque capriccio... Dicono che i quattrini non sono suoi; intanto il Municipio, glieli dà, o per conto di coloro che lo hanno mandato qui a dirigere lo scavo della conduttura, o per conto di lui stesso, non significa niente. Ma stando con lui, uno si sente uomo, e non sente il peso del lavoro... Si dimentica fin di mangiare e di bere, come nella giornata di ieri... Lui, no, ha bevuto ieri; e più beveva e più sudava... è di acciaio!
Piemontese dormiva ancor
ò attorno al forno con la tentazione di a
impassibile osservando i vasetti da grigi divenuti rosei coperti da fine polvere che quegli cacciava via col soffio; ma Cardello salta